Per le creazioni dei suoi mobili in legno massello, Prestige ha trovato la più grande fonte di ispirazione nella sua terra natia, il Veneto, regione ricca di storia, di ispirazioni artistiche ed architettoniche che sono state reinterpretate ed adattate per dare forma alle collezioni dell’azienda. Prestige si lascia affascinare dalle bellezze offerte dalla sua terra, prima fra tutte Vicenza, divenuta nel 1994 città Unesco grazie al suo patrimonio artistico.
Nata nel IX secolo dai territori greco-bizantini come Repubblica di Venezia (detta anche Repubblica Veneta), questa regione italiana vede nell’epoca gotica la sua prima estensione artistica grazie agli Scrovegni che, circa nel 1302, commissionarono al toscano Giotto, l’affrescatura della cappella di famiglia a Padova.
A questo seguì uno sviluppo dell’arte gotica in tutto il Veneto, soprattutto per la costruzione delle chiese e delle cattedrali.
Dopo questo periodo, fu l’arrivo del Donatello ad aprire la strada a quello che poi sarebbe diventato il rinascimento veneto, una delle più importanti declinazioni del rinascimento italiano.
Ad esso seguirono importanti artisti come il Giorgione, che, come anche nella sua celebre opera “La tempesta” (inizi del 1500), utilizza il colore a macchie per trasmettere l’immagine degli eventi senza utilizzare prima un disegno preparatorio.
Assieme a lui, altro grande esponente della pittura veneta, che portò avanti questo uso innovativo del colore, vi fu il bellunese Tiziano che contribuì con opere quali “L’assunta”.
Ad essere di ispirazione per la creazione dei mobili di Bassano, l’arte veneta, non si limita ad offrire validi spunti solo nell’ambito della pittura, ma viene coinvolta anche tutta la parte architettonica grazie alle opere del Palladio, che riprendendo i canoni delle costruzioni romane, da forma alle ville venete ora famose in tutto il mondo come: Villa Emo, Barbaro, Foscari e La Rotonda (Villa Almerico Capra).
Quasi due secoli dopo il Palladio, ad occupare una rilevante posizione nell’architettura e nella scultura veneta, si impone il Canova con la progettazione e la costruzione del Tempio di Possagno e con le sue sculture neoclassiche delle quali i gessi ancora oggi sono conservati nella sua casa natia oggi gipsoteca.
Orgogliosa di queste terre, Prestige prende spunto e fa riferimento a questi grandi artisti per elaborare e dar vita ai propri progetti.
L’attenzione ai piccoli dettagli che i grandi artisti del passato dedicavano alle loro opere, è oggi uno dei pilastri della filosofia aziendale di Prestige.
Gli arredamenti classici di lusso Prestige sono creati per metter in risalto gli ambienti e emozionare, esattamente come le opere dei grandi artisti veneti: le curve e le movenze dei decori neoclassici del Canova si ritrovano nei dettagli delle cucine Regina, mentre gli incavi delle colonne degli armadi su misura sono un rieccheggiare delle colonne del Tempio di Possagno e infine le linee pure della cabina armadio Milano sono un omaggio alla purezza ed eleganza delle costruzioni palladiane.
Nuovamente, Prestige dimostra come le proprie radici siano una solida base su cui fondare il presente ed il futuro, facendo l’occhiolino alla contemporaneità, senza rinunciare alla classe e all’eleganza.